Sviluppo economico-turistico e progetti europei

Servizio sviluppo economico (SUAP), progetti europei- promozione del territorio e attrazione investimenti e Servizio di promozione turistica

Lo sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Nuovo Circondario Imolese è il punto d’accesso cui presentare qualsiasi domanda, segnalazione, dichiarazione o comunicazione per ottenere le autorizzazioni o i titoli che legittimano l’esercizio e la gestione delle attività d’impresa, secondo le specifiche norme di settore.

Il servizio fornisce inoltre informazioni utili per aprire, modificare, trasferire o cessare un'impresa e presso di esso è possibile consultare la modulistica, prendere visione della normativa di riferimento per ciò che riguarda la parte amministrativa dell’attività, ricevere assistenza per l’invio on line delle pratiche. È compito del SUAP acquisire tutti i pareri dagli Enti coinvolti nel procedimento (A.U.S.L., A.R.P.A., Uffici tecnici comunali, Commissioni di vigilanza o collaudo) e rilasciare il provvedimento finale.

Lo sportello Unico per le attività produttive è anche il punto d’accesso a cui presentare qualsiasi domanda, dichiarazione, segnalazione o comunicazione inerente i procedimenti di realizzazione, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento di attività produttive o di prestazione di servizi, nonché per i procedimenti ambientali (Autorizzazione Unica Ambientale – collegamento a D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59) e di Prevenzione Incendi (Valutazione Progetto e S.CI.A. antincendio).

La sede centrale dello sportello Unico per le attività produttive, ubicata a Imola presso piazza Gramsci 21, II° Piano, è aperta nelle seguenti giornate e orari: Lunedì, Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e Martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30.

Il Servizio Circondariale dispone di un centralino (0542-602285) a cui tutti i cittadini, professionisti e imprese possono rivolgersi nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alla 13.00 ed il martedì pomeriggio anche dalle 15.00 alle 17.00. Il numero è dotato di un risponditore che devia sugli operatori in base alle materie (commercio, pubblici esercizi, carburanti, ecc).

A partire dal giorno 2 gennaio 2025 lo sportello SUAP dei Comuni della Vallata sarà aperto il venerdì mattina su appuntamento (da concordare con un anticipo di almeno 2 giorni lavorativi).

Per prenotare un appuntamento è possibile contattare il personale del Servizio Sviluppo Economico scrivendo all’indirizzo mail suap@nuovocircondarioimolese.it oppure telefonando al numero 0542-602387 nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alla 13.00 ed il martedì pomeriggio anche dalle 15.00 alle 17.00.

Per le comunicazioni via pec è possibile fare riferimento al seguente indirizzo: suap@pec.nuovocircondarioimolese.it

Descrizione

Il regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attivita' produttive (Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160) prevede che le istanze verso lo sportello SUAP siano telematiche.

Una presentazione diversa rende irricevibile l'istanza. (Solo nel caso in cui il sito sia inattivo è possibile mandare le richiesta tramite PEC). Le pratiche devono essere presentate attraverso la nuova piattaforma di inoltro e gestione pratiche della Regione Emilia-Romagna Accesso Unitario.

Il Portale Accesso Unitario permette a imprese e professionisti di generare dinamicamente, compilare e spedire online la documentazione necessaria a inoltrare un’istanza al SUAP. Accedendo al servizio il cittadino/impresa può inoltre conoscere la normativa di riferimento di ogni procedimento di competenza del SUAP. 

La piattaforma Accesso Unitario permette un doppio percorso di navigazione, a seconda che l'utente sia o meno identificato.

  • Senza necessità di autenticazione - L'utente non autenticato può consultare la modulistica che risponde alle sue necessità e scaricarla sul proprio PC, a titolo informativo (modulisitca non utilizzabile a termini di legge).
  • Con autenticazione - Gli utenti già in possesso di identità digitale SPID, Smartcard CNS o CIE possono compilare l'istanza e inviarla online dopo averla firmata digitalmente.
    L'invio è valido agli effetti di legge.

Intermediari

I professionisti e le Associazioni di Categoria che presentano SCIA telematiche per conto di terzi devono essere accreditati al sistema Accesso Unitario.
La registrazione è legata alla persona fisica che funge da intermediario.
Il soggetto intermediario che opera sul servizio online del Suaper per conto di uno o più assistiti (dai quali ha ricevuto una procura speciale) necessita di una sola coppia di nome utente/password.
Con queste chiavi di accesso può operare per tutti i suoi assistiti, ricevendo ogni volta una procura speciale per la presentazione della pratica online. L’intermediario dovrà:

  • firmare digitalmente la modulistica PDF generata dal sistema,
  • scannerizzare il documento di procura speciale firmato dal titolare/legale rappresentante dell’impresa
  • sottoscrivere con firma digitale il documento di procura e allegarlo alla pratica online.

Devono essere allegati nella pratica anche i documenti a firma dei progettisti e gli allegati richiesti ai fini della completezza di ciascuna istanza con la firma del legale rappresentante dell’impresa.

Firma digitale

Per poter presentare una pratica online occorre firmare digitalmente la modulistica. I dispositivi per la firma digitale vengono rilasciati dalla Camera di Commercio e da alcune associazioni di categoria. 

Cosa serve

Per l'accesso al portale SUAP on line - Accesso unitario regione Emilia-Romagna, sono necessari:


Accedi al servizio

[Accesso Unitario ER]




Notizie

-

-

-

-

-

-