Salta al contenuto

Descrizione

Baskin - basket integrato presso la palestra "G. Simoni" di Medicina (Via Cesare Battisti 32) il sabato pomeriggio alle 17.30

Baskin è il gioco pensato per valorizzare, divertire e far competere persone con qualunque livello di mobilità e capacità fisica. Ogni giocatore ha un ruolo definito dalle sue abilità motorie e ha di conseguenza un avversario diretto dello stesso livello

Informa-Hand - SERVIZIO D'INFORMAZIONE SULLE TEMATICHE DELLA DISABILITÀ ED IL SUPERAMENTO DELL'HANDICAP - Sportello informativo finalizzato all'accoglienza delle diverse richieste delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con l'intento di divulgare le informazioni su: normative, diritti, benefici e di fornire consulenze sui servizi presenti sul territorio.
Potete rivolgervi al nostro sportello completamente gratuito, inviando una mail al seguente indirizzo con le vostre richieste e un recapito al quale verrete contattati: informhand@gmail.com
Per appuntamenti contattare il numero 3515473017

Con-tatto - Incontri settimanali nel pomeriggio per apprendere l'utilizzo di nuove forme di comunicazione tramite strumenti informatici e aiutare ragazzi con disabilità a rimanere in contatto con gli amici da maggio 2021 a giugno 2022 con il supporto di ASP Circondario Imolese

Per Corso Autonomia - OLTRE L’ORIZZONTE  – Ciclo di incontri per familiari
IN FORMACorso di formazione per educatori e volontari
FACCIO IO  –  Percorsi di sostegno alle autonomie con piccoli gruppi di ragazzi supportati da educatori e volontari da settembre 2014 a maggio 2015

Progetto realizzato grazie al finanziamento della Commissione Regionale  per il Coordinamento della Progettazione Sociale Bandi di Idee 2013

in collaborazione con VOLABO , Comune di Medicina,  ASP Circondario Imolese e supportato dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Mettiamoci in “moto” - Attività motoria presso la palestra della scuola primaria di Villa Fontana con frequenza settimanale il sabato pomeriggio

Laboratorio di Giardinaggio - “Il giardino delle diversità”
Il progetto “Il giardino delle diversità” nasce dalla necessità di trovare momenti di comune aggregazione per i nostri ragazzi, un luogo dove possono esprimere la propria capacità. Gli obiettivi di tale laboratorio:

  • Socializzazione
  • Concentrazione e organizzazione spazio-temporale
  • Comprensione di una consegna e portare a termine un compito in modo corretto
  • Saper riconoscere le fasi di sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
  • Lavorare in gruppo
  • Rinforzare l’autostima
  • Consapevolezza e rispetto delle regole

L’attività ha avuto inizio sabato 5 giugno 2010 con la partecipazione di un gruppo di sette ragazzi e il supporto dei volontari per la realizzazione di un giardino con piante officinali e ornamentali di stagione.

Dopo alcuni anni questo progetto è finito

Ippoterapia - Per tre anni i nostri ragazzi hanno frequentato un maneggio nell’ambito di un progetto del Germoglio, assieme ad educatori e istruttori presso il centro equestre medicinese.

Chi senza aver mai montato un cavallo, e chi invece con precedenti esperienze, ma comunque tutti sono stati felici di questa ennesima avventura

Un libro per ogni stagione-La differenza non è una sottrazione - Dal mese di giugno 2010 è stata avviata l’iniziativa volta alla donazione di libri  sulla disabilità, diversità ed il rispetto della dignità di ogni persona  alla BIBLIOTECA COMUNALE di  MEDICINA

Progetto realizzato grazie al contributo di FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA

La disabilità io la conosco così - Nell’ambito del Progetto “Una Medicina per stare meglio insieme“ in collaborazione con le Associazioni PerLeDonne e La Strada e con la partecipazione di 13 classi della Scuola primaria di Medicina. Durante le attività didattiche sono stati realizzati disegni commentati, poesie o semplici frasi sul tema: ” LA DISABILITA’ IO LA CONOSCO COSI’ – immagini e pensieri liberi riguardo le persone con disabilità”

Liberacqua - Attività in acqua presso la Piscina Comunale di Castel San Pietro Terme, il mercoledì pomeriggio dalle 15.30 alle 16.30 con gli istruttori di SWIM Castello

Non vogliamo viaggiare solo con la fantasia - Raccolta fondi per l'acquisto di un pullmino FIAT DUCATO A NOVE POSTI attrezzato per il trasporto di carrozzine a disposizione della cittadinanza da gennaio 2020

https://youtu.be/FMHgSpihX5A
con il contributo di LA BCC

L'Albero degli amici - installazione di un gazebo a Medicina con tavolo e panchine accessibili alle carrozzine per disabili vicino al salice piantato a ricordo di Raimondo, Roberto e di tutti gli amici presso la sede della associazione, nell'ambito del Progetto "Medicina Bene Comune".

Modalità di accesso

Raggiungibile con mezzi propri.

Struttura e attività accessibili per persone con limitazioni motorie.

Indirizzo

GERMOGLIO ODV

Via Aurelio Saffi, 1/a - Medicina
40059 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 08-01-2025, 12:39