Dal 15 novembre
Torna l'obbligo per gli utenti della strada di equipaggiare i propri veicoli con mezzi antisdrucciolevoli (catene) o pneumatici da neve così da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione.
Come ogni anno l'obbligo scatta il 15 novembre e resterà in vigore fino al 15 aprile 2023.
Pneumatici idonei
Le categorie degli pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/23/CEE del Consiglio della Comunità Europea e successive modifiche, ovvero il corrispondente regolamento UNECE, muniti del previsto marchio di omologazione (contraddistinti con le sigle del tipo M+S, M.S., M&S, riportate sul fianco dello pneumatico).
Dove è obbligatorio
L'obbligo vale per le tratte extraurbane delle seguenti strade provinciali :
Città metropolitana di Bologna: elenco delle strade (o tratti) interessate dall'obbligo
Calze da neve
La novità da quest'anno è la possibilità di utilizzare le cosiddette "calze da neve" o "catene da neve in tessuto".
Considerate le evoluzioni tecniche, il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha progettato una modifica della normativa vigente: l'approvazione è prevista nel gennaio 2023.
In sostanza, la norma EN 1662-1:2020 permette la certificazione di dispositivi supplementari di aderenza diversi da quelli metallici (ad esempio le cosiddette "calze da neve"); di conseguenza gli articoli conformi alla predetta norma EN potranno essere legittimamente utilizzati.
In tale ottica, in attesa dell'approvazione delle nuove norme, una circolare del Ministero dell'Interno chiarisce che si ritiene opportuno non sanzionarne l'utilizzo.
A titolo indicativo, una immagine delle cosiddette "calze da neve":

La novità è riportata nella circolare del Ministero dell’Interno protocollo 300/STRAD/1/35611/.U/2022 [ testo - fonte: www.lapatente.it ]
Resta inteso che questa novità consente la circolazione solo ai dispositivi tessili regolarmente omologati e conformi alla normativa EN.
Alla luce della natura transitoria di tali disposizioni, potrebbe essere opportuno verificare le condizioni di copertura assicurativa.
Leggi anche:
Sicurezza stradale: uso dei pneumatici invernali
www.poliziadistato.it