Digitale Facile
Inclusione digitale per tutti: i servizi e le opportunità vicino a te
Benvenuti a Digitale Facile nel Nuovo Circondario Imolese | “C’è un Punto dove il Digitale è Facile”
Digitale Facile è un progetto innovativo pensato per avvicinare la cittadinanza all’uso consapevole e sicuro delle tecnologie digitali. L’obiettivo è ridurre il divario digitale e migliorare le competenze digitali, offrendo supporto e formazione accessibili a chiunque, indipendentemente dall’età o dal livello di conoscenza tecnologica.
Scopri il portale online dedicato al progetto
Un progetto per il territorio
Nel Nuovo Circondario Imolese, Digitale Facile è attivo in nove comuni: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel Guelfo di Bologna, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola, Medicina e Mordano. Grazie a una rete capillare di Punti di Facilitazione Digitale, servizi itineranti e la possibilità di accedere da remoto, il progetto si propone di raggiungere anche le aree montane e periferiche, assicurando che ogni cittadino possa accedere alle risorse digitali necessarie per migliorare la propria quotidianità.
Ogni Punto di Facilitazione Digitale è pensato per offrire non solo supporto tecnico, ma anche un vero e proprio accompagnamento nella crescita delle competenze digitali. Qui i cittadini possono accedere a servizi di assistenza personalizzata, corsi di formazione di gruppo e percorsi di autoapprendimento, disegnati per rispondere alle esigenze di ogni fascia della popolazione.
Un’attenzione particolare ai bisogni del territorio
Il progetto pone una particolare attenzione alle necessità delle fasce più vulnerabili della popolazione, come gli over 65, i giovani con scarse competenze digitali, gli adulti fragili e i residenti stranieri. Attraverso iniziative specifiche, come le collaborazioni con realtà associative locali, Digitale Facile garantisce un accesso equo e inclusivo a tutti.
Un’alleanza per l’inclusione digitale
Grazie alla collaborazione con le amministrazioni locali, le biblioteche comunali, i centri sociali e giovanili e altre realtà territoriali, i Punti di Facilitazione Digitale diventano veri hub di inclusione, promuovendo non solo la digitalizzazione, ma anche la coesione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini.
Chi realizza e sostiene il progetto
Digitale Facile è un’iniziativa nazionale nata per favorire l’inclusione digitale e il pieno utilizzo delle tecnologie. È realizzata grazie alla collaborazione tra diversi attori istituzionali e locali:
- Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che guida l’iniziativa a livello nazionale attraverso il programma “Repubblica Digitale” che mira a ridurre il divario digitale e a promuovere l’educazione sulle tecnologie del futuro, supportando il processo di sviluppo del Paese.
- Regione Emilia-Romagna e Nuovo Circondario Imolese, che coordinano e supportano l’implementazione sul territorio;
- Enti del Terzo Settore locali, come Officina Immaginata Società Cooperativa Sociale, che opera come ente attuatore del progetto per il territorio del Circondario, e l’Associazione Giorgio Rambaldi per la promozione sociale APS, che promuove le iniziative sul territorio di Dozza.
Il progetto rientra nella Misura 1.7.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU. È pensato per promuovere la cittadinanza digitale, facilitare l’accesso ai servizi digitali pubblici e privati e garantire a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla trasformazione digitale della società.
Chi può accedere?
A chi è rivolto il progetto
Digitale Facile si rivolge a tutte le persone che desiderano migliorare le proprie competenze digitali, con un’attenzione particolare ai seguenti gruppi:
- Giovani con scarse competenze digitali, che necessitano di supporto per affrontare con sicurezza il mondo del lavoro, lo studio e la vita quotidiana digitale;
- Over 65, per i quali il progetto offre un sostegno mirato ad acquisire maggiore confidenza con smartphone, computer e servizi online;
- Residenti stranieri, ai quali vengono forniti strumenti utili per accedere ai servizi digitali essenziali e per favorire l’integrazione;
- Adulti in situazioni di fragilità, che possono beneficiare di un aiuto concreto nell’utilizzo delle tecnologie per gestire attività quotidiane, accedere a informazioni e richiedere servizi.
Requisiti di accesso
Per accedere ai servizi di Digitale Facile, è necessario:
- Essere maggiorenni;
- Disporre di un documento di identità valido e, dove richiesto, della tessera sanitaria o del codice fiscale
Non sono richieste particolari competenze iniziali: il progetto è pensato per accogliere ogni cittadino, indipendentemente dal livello di alfabetizzazione digitale.
Modalità di Accesso
Accedere ai servizi di Digitale Facile è facile e comodo. Scegli il metodo che preferisci per prenotare il tuo appuntamento e assicurati di avere tutto il necessario.
Prenotazioni
Hai diverse opzioni per prenotare il tuo appuntamento:
1) Chiama direttamente l’ufficio Digitale Facile:
- Telefono: 0542 603265
- Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
2) Prenota online: accedi al portale Affluences e scegli il giorno e l’orario più comodi per te
3) Chiama il numero verde regionale: 800.141.147 (disponibile per informazioni e prenotazioni).
4) Di persona: recati presso uno dei Punti di Facilitazione Digitale durante gli orari di apertura e ricevi supporto diretto per la prenotazione.
Documenti necessari
Per accedere ai servizi, ricorda di portare con te:
- Un documento di identità valido;
- La tessera sanitaria o il codice fiscale, se richiesto per attività specifiche;
- Eventuali credenziali digitali attive (es. SPID, CIE) per il supporto nell’utilizzo di servizi online.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci: siamo qui per aiutarti!
Punti di Facilitazione Digitale e orari di apertura
Servizi Offerti
Il progetto Digitale Facile offre una gamma di servizi pensati per rispondere alle diverse esigenze della cittadinanza. Dai supporti personalizzati alla formazione, i Punti di Facilitazione Digitale sono a disposizione per accompagnare i cittadini verso un uso consapevole e sicuro delle tecnologie.
Facilitazione Digitale
Nei Punti di Facilitazione Digitale è possibile ricevere assistenza personalizzata per:
- SPID: Attivazione, gestione e recupero password;
- Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): Accesso, gestione deleghe, prenotazione e pagamento visite specialistiche;
- PagoPA e App IO: Registrazione, utilizzo e pagamento di servizi online;
- Email: Creazione, gestione e utilizzo;
- Navigazione online: Ricerca di informazioni, partecipazione a bandi, iscrizione a corsi e accesso a servizi pubblici e privati;
- Manutenzione software: Supporto nell’uso corretto e nella risoluzione di problemi su smartphone o computer;
- Privacy e sicurezza online: Protezione dati personali, prevenzione di phishing e truffe digitali
- … e molto altro!
Formazione
Digitale Facile organizza corsi di formazione per favorire l’acquisizione di competenze digitali:
- Corsi in presenza: Programmi formativi strutturati per piccoli gruppi presso i Punti di Facilitazione Digitale. Le date e le sedi sono disponibili al momento della prenotazione.
- Formazione asincrona: Percorsi di autoapprendimento accessibili online tramite credenziali SPID o CIE. Questi contenuti sono pensati per permettere a ogni cittadino di imparare secondo i propri tempi e necessità
Servizi Speciali
Il progetto offre anche interventi mirati per rispondere a bisogni specifici del territorio:
- Progetti per anziani: In collaborazione con l’associazione ANCESCAO, vengono organizzati incontri nei centri sociali del Comune di Imola per offrire supporto personalizzato agli over 65;
- Prossimità per aree montane: Servizi itineranti nei comuni montani per raggiungere le popolazioni più periferiche;
- Collaborazioni con realtà locali: Attività dedicate a giovani e adulti fragili, organizzate in collaborazione con partner come la Caritas diocesana e altre realtà del terzo settore sul territorio.