Contenuto
Tutte le strutture sanitarie pubbliche e quelle private che intendono erogare prestazioni sanitarie sono soggette ad autorizzazione sanitaria secondo le modalità stabilite dalla L.R. n. 22/2019 e i successivi provvedimenti. La L.R. 22/2019 ha introdotto un nuovo Istituto prevedendo che le strutture sanitarie (in prevalenza studi medici e delle altre professioni sanitarie) precedentemente non soggette ad alcuna forma di autorizzazione all’esercizio, siano soggette all’obbligo di Comunicare al Comune competente per territorio lo svolgimento della loro attività sanitaria.
La L.R. prevede che la Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria sia presentata dal legale rappresentante al Comune competente per territorio con modalità dematerializzate. Il legale rappresentante autocertifica il possesso dei requisiti individuati con la delibera di Giunta Regionale n. 1919/2023. La struttura sanitaria (lo studio) può svolgere l’attività sanitaria dalla data di presentazione della Comunicazione.
Le strutture sanitarie soggette all’istituto della Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria, già operanti al 20 dicembre 2023 (data di pubblicazione DGR 1919/2023 in BURERT) devono presentare perentoriamente la Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria di cui all’art. 23, comma 1, LR 22/2019, entro 90 giorni dalla data di approvazione della specifica modulistica (Modulo 8-bis) avvenuta in data 4 marzo 2024 con nota regionale PG 04.03.2024.0228356.I.
Pertanto, le Comunicazioni di svolgimento di attività sanitaria dovranno pervenire perentoriamente ai Comuni ove ha sede lo studio entro il 3 giugno 2024 (90 giorni dal 4 marzo 2024, data della nota regionale sopracitata).
Le strutture sanitarie richiamate al punto precedente devono adeguarsi ai requisiti autorizzativi di cui all’Allegato 1 della delibera di Giunta regionale n. 1919/2023 entro 180 giorni decorrenti dalla data di approvazione della specifica modulistica (Modulo 8-bis) avvenuta in data 4 marzo 2024 con la nota regionale PG 04.03.2024.0228356.I. Pertanto, la data entro la quale le strutture devono perentoriamente adeguarsi ai requisiti autorizzativi è il giorno 1° ottobre 2024 (180 giorni dal 4 marzo 2024, data della nota regionale sopracitata).
In attesa di consentire la compilazione on line della modulistica attraverso la piattaforma Accesso Unitario rete SUAP-ER, i moduli ed i rispettivi allegati dovranno essere compilati e inviati via PEC allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune in cui ha sede la struttura per cui si chiede l'Autorizzazione.
Tutta la modulistica è disponibile al seguente link: https://salute.regione.emilia-romagna.it/ssr/strumenti-e-informazioni/autorizzazione-e-accreditamento/sanitario/autorizzazione
Per le strutture sanitarie presenti nei Comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice ed Imola, la modulistica deve essere inviata a: suap@pec.nuovocircondarioimolese.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 02-08-2024, 08:41