IL CLIMA CAMBIA, CAMBIAMO INSIEME CITTÀ E TERRITORI.

PERCORSO FORMATIVO SULLA QUALITÀ URBANA E LE DOTAZIONI TERRITORIALI

Il percorso formativo CITIES • Città e territori per una transizione equa e sostenibile propone nuovi approcci alla pianificazione urbanistica della città e degli spazi pubblici.

CITIES è finanziato con fondi europei della Regione Emilia-Romagna (nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità 2, azione 2.2.4 - Contributi per enti locali Supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica - Seconda edizione) e dal Nuovo Circondario Imolese ed è ideato e coordinato da AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile.

Con CITIES esploreremo soluzioni innovative alla scala urbana e progettuale con un focus sull’adattamento al clima e le possibilità offerte dalle Soluzioni basate sulla Natura (NbS). Attraverso queste soluzioni, infatti, la progettazione delle dotazioni territoriali, ecologiche ed ambientali può integrare gli obiettivi della regolazione del clima, della qualità ambientale e sociale, della qualità urbana, della sicurezza e della salute delle persone nel progetto della Città pubblica.

Durante il corso proveremo a superare la mera declinazione degli obiettivi di qualità urbana per esplorare - nella diversità e molteplicità delle situazioni che la città esistente e da rigenerare offre - le misure e le soluzioni progettuali che ci consentono di realizzare una città più sostenibile, accogliente, sicura e resiliente ai cambiamenti climatici.

Il corso è basato prevalentemente nel territorio imolese e si svolge in modo itinerante tra Emilia e Romagna.

CITIES è dedicato ai funzionari pubblici e ai professionisti ed è gratuito, previa candidatura e iscrizione.-

Clicca qui per SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO

Obiettivi didattici

Il corso di formazione CITIES intende formare i dipendenti pubblici e i liberi professionisti sui temi della transizione ecologica e climatica, affinché acquisiscano le competenze indicate dalla legge urbanistica dell’Emilia-Romagna sul contenimento del consumo di suolo, la rigenerazione urbana e l’adattamento climatico sviluppate dal Piano Urbanistico Generale di prossima adozione.
Attraverso lezioni, visite studio e un laboratorio immersivo, i partecipanti potranno approfondire approcci, contenuti e criteri da applicare in progetti minuti di scala edilizia e in interventi complessi di scala urbana di iniziativa pubblica e privata, da attuare attraverso Accordi operativi o Piani attuativi di Iniziativa pubblica e Interventi di iniziativa privata, in coerenza con la Strategia per la Qualità Urbana ed Ecologico-Ambientale (SQUEA) e la Disciplina del Piano Urbanistico Generale (PUG) e con le azioni di mitigazione e adattamento climatico del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).

Il percorso consentirà ai tecnici del settore pubblico e privato di approfondire la propria conoscenza sulla mitigazione e l’adattamento al clima, le misure basate sulla natura e la mobilità sostenibile, nonché sulle misure e i criteri ambientali che sono alla base dei processi di rigenerazione urbana e territoriale in contesti esposti ad eventi estremi.

Attraverso il percorso formativo si potranno dunque rafforzare le competenze degli attori che agiscono sulla trasformazione del territorio, ma anche creare i presupposti per sviluppare una comunità di pratica formata da professionisti e tecnici interessati a sperimentare interventi e strumenti innovativi con cui affrontare le sfide ambientali e climatiche.

CALENDARIO DEL PERCORSO FORMATIVO

Destinatari del corso e iscrizione

Il corso si rivolge ai liberi professionisti, ai dipendenti pubblici e ai giovani professionisti che lavorano nel settore pubblico e/o che operano presso le imprese della filiera edilizia (energia, ingegneria, architettura, mobilità), sia come progettisti per privati ed enti.

In particolare, il corso si rivolge a chi opera in questi ambiti:

  • urbanistica e pianificazione
  • rigenerazione urbana e lavori pubblici
  • progettazione dello spazio pubblico
  • progettazione edilizia e standard urbanistici
  • architettura del paesaggio e progettazione del verde
  • scienze agrarie e forestali
  • ingegneria idraulica
  • mobilità attiva e trasporto pubblico
  • urbanismo tattico e azioni di ingaggio della comunità nei processi di trasformazione urbana

La partecipazione al corso è gratuita previa preiscrizione entro le ore 18:00 del 02/05/2025 al seguente link https://bit.ly/CITIES-iscrizione

Chi si pre-iscrive col modulo si candida al percorso completo (lezioni, visite e laboratorio). Per il percorso completo è necessaria una disponibilità a partecipare ad almeno l’80% delle attività per arrivare al laboratorio avendo maturato il giusto approfondimento della maggior parte dei contenuti trattati.

Crediti formativi professionali

Sono confermati i crediti formativi professionali CFP dagli Ordini Professionali di Agronomi-Forestali, Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, Geometri.

I crediti per Ingegneri sono attribuibili in autocertificazione secondo il Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale e il Testo Unico 2025.

I CFP saranno assegnati dai rispettivi Ordini e Collegi secondo i propri regolamenti.

Posti disponibili e accesso

Sono disponibili in totale 50 posti per seguire tutto il percorso, di cui 60% destinati a professionisti del settore privato e 40% riservati a dipendenti pubblici. Le iscrizioni saranno confermate sulla base delle motivazioni indicate nel modulo di candidatura, nei limiti delle percentuali sopra indicate. Chi non sarà selezionato per frequentare il corso completo in presenza, potrà seguire comunque la lezione magistrale (08/05/2025) e i due seminari (16/05/2025 e 18/06/2025) in diretta streaming online.

Contatti e informazioni

e-mail: cities@aessenergy.it

tel.: 392 219 1249 oppure 347 424 0186