Contatti:
Telefono: 0542 603236
E-mail: usep@nuovocircondarioimolese.it
pec: circondario.imola@cert.provincia.bo.it
Sede: via Boccaccio 27, Imola
Un progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè per il sostegno, l'emancipazione e l'inserimento lavorativo delle donne in condizione di vulnerabilità
Si tratta di un progetto interregionale proposto dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè che coinvolge il Nuovo Circondario Imolese per la Regione Emilia-Romagna e il di Comune di Perugia per la Regione Umbria, con il sostegno di Intesa Sanpaolo S.p.A. tramite il “Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale”, in un’ottica di collaborazione continua, confronto e scambio per impostare un modello di intervento replicabile anche in altri contesti.
Obiettivo del progetto è di sostenere l’emancipazione delle donne sul piano socio-economico e di favorire il miglioramento della propria condizione di vita.
Per questo il progetto si focalizza su due obiettivi specifici:
La vulnerabilità è intesa in senso ampio, come una condizione di incertezza, che può variare nel corso della vita o al modificarsi del contesto in cui si vive; può trasformarsi in vero e proprio disagio economico e isolamento sociale e sono molte le situazione del quotidiano che possono creare vulnerabilità: far parte di un nucleo monogenitoriale o di una famiglia numerosa, bassi livelli di istruzione, disagio assistenziale o economico, affollamento abitativo, trovarsi fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione.
Per tutte queste ragioni le azioni del progetto si fondano su tre pilastri:
Gli assi portanti sono in primo luogo il sostegno all’occupabilità delle beneficiarie, consolidando le loro competenze tecniche e trasversali, attraverso strumenti flessibili e adattabili alle peculiarità dei loro differenti background e progettualità di vita. Particolare attenzione è posta sulle necessità di conciliare vita privata e lavorativa.
In secondo luogo è prevista la creazione di una rete con aziende del territorio particolarmente attente alla parità di genere, all’inclusione delle diversità e disponibili ad inserire nel proprio organico donne in condizione di vulnerabilità.
Per questo motivo l’equipe di lavoro è formata da tutor che si occupano di progettare, insieme alle beneficiarie, un piano individuale di occupabilità che parta da un rafforzamento delle loro competenze e possa prevedere azioni differenziate e tarate sulla singola persona come per esempio attività formative o esperienze di formazione on the job.
Per poter raggiungere i suoi obiettivi il Progetto LEI ha come interlocutori chiave le imprese locali, con cui intraprende un dialogo sui temi dell’inclusione e della parità di genere nel mondo del lavoro, le associazioni e le comunità territoriali.
Ad oggi il numero delle beneficiarie segnalate e colloquiate nel Nuovo Circondario Imolese sono 21; per queste persone è in corso la definizione dei percorsi di autonomia, sono in corso delle interlocuzioni per l'attivazione dei primi tirocini, ed è partito anche il corso d'italiano per il lavoro previsto dal progetto.
Il progetto è gestito da Arca di Noè in collaborazione con Cooperativa Densa, Associazione Trama di Terre, Forma.Azione srl e Associazione Informatici Senza Frontiere.
Mail di progetto Nuovo Circondario Imolese:
lei.circondarioimolese@arcacoop.com