Il progetto DigitalMente è strutturato in modo tale che, con il supporto dei giovani operatori in servizio civile si presti un’attenzione particolare all’orientamento dei cittadini che mostrano difficoltà nella conoscenza e nell’accessibilità dei servizi digitali o che hanno la necessità di utilizzarli in modo consapevole e adeguato, al fine di assicurare a tutti opportunità di apprendimento digitale, riducendo le ineguaglianze e il divario che si è creato con l’uso del digitale nell’inclusione dei cittadini nella comunità.

I giovani operatori in servizio civile in questo progetto assumono il ruolo specifico di facilitatore digitale e potranno spendere/ mettere a disposizione le proprie competenze digitali, partecipando attivamente al raggiungimento degli obiettivi.

Il progetto è volto ad orientare ed educare i cittadini all’utilizzo dei servizi digitali, attraverso servizi di facilitazione e di educazione digitale sviluppati capillarmente su tutto il territorio metropolitano, affinché tutti possano avere accesso alle risorse e opportunità disponibili nel territorio e possano crescere nelle competenze e professionalità. Si pone un’attenzione particolare alle persone più vulnerabili o appartenenti a fasce svantaggiate e dunque maggiormente a rischio marginalità, allo scopo di ridurre le disuguaglianze sociali nell’accesso alle prestazioni e rendere la comunità inclusiva anche nell’epoca del digitale.

Sono 4 gli obiettivi specifici attraverso cui si sviluppano i due obiettivi generali che ci si è posti:

  • potenziare i servizi di facilitazione digitale, anche in maniera individualizzata e personalizzata alle esigenze del cittadino
  • educare ad un uso corretto e consapevole del mondo digitale, al fine di accrescere anche competenze e professionalità
  • essere capillari su tutto il territorio per una maggiore accessibilità, sia negli spazi pubblici che di associazioni
  • migliorare la comunicazione diffusa dei servizi

Ogni giovane inserito in un progetto di servizio civile riceve 507 € al mese.

Dove è possibile fare domanda?

I posti disponibili per le candidature negli Enti del Nuovo Circondario Imolese sono complessivamente 5 distribuiti su 2 dei 10 comuni NCI (Imola – Medicina) e ASP (Imola - Medicina)

Come fare domanda?

È possibile leggere il progetto completo e presentare la propria candidatura collegandosi al sito www.scubo.it entro le ore 14.00 del 28 settembre.

Per altre informazioni:

Facebook Instagram Telegram