Salta al contenuto

Contenuto

Ieri 2 ottobre 2024, presso il Boom Knowledge and Innovation Hub di Castel San Pietro Terme, si è svolto il primo incontro rivolto alle scuole del progetto Laboratorio Aperto, un’iniziativa finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della programmazione 2021/27 e parte del progetto ATUSS NCI, che mira a creare un luogo di divulgazione e condivisione sui temi dell’innovazione, della tecnologia e della sostenibilità ambientale attraverso il coinvolgimento degli stakeholder del territorio.

Il percorso formativo si pone come obiettivo quello di creare un ambiente collaborativo in cui i giovani possano sviluppare competenze trasversali e specialistiche, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide di carriere emergenti nei settori digitali e STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Inoltre, l'iniziativa mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di orientarsi verso professioni che rappresentano il futuro del mondo del lavoro, soprattutto in ambito tecnologico e innovativo.

Durante l’incontro, gli studenti dell'IIS Paolini Cassiano, provenienti da indirizzi commerciali, finanziari, marketing, sistemi informativi, costruzioni, ambiente e territorio, sono stati i protagonisti di una giornata all’insegna dell’innovazione. Introducendo i partecipanti alle potenzialità dell’intelligenza artificiale e dei Large Language Models, l’evento ha dato spazio alla sperimentazione pratica: suddivisi in gruppi, gli studenti hanno lavorato con strumenti di AI come ChatGPT e Stable Diffusion per sviluppare progetti creativi. Il tema centrale era immaginare come robot e intelligenza artificiale cambieranno il futuro del lavoro, con gruppi impegnati nella creazione di contenuti testuali e multimediali per rappresentare i nuovi scenari professionali.

Dopo una vivace sessione di brainstorming, i gruppi hanno presentato i loro lavori, evidenziando idee su come l’automazione e l’AI potrebbero ridefinire ruoli lavorativi in settori come il Fintech, il marketing e la gestione ambientale. La giornata si è conclusa con una serie di interventi e testimonianze di esperti aziendali, che hanno approfondito le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e le opportunità che queste creano per le nuove generazioni.

Questo incontro è solo il primo di una serie di eventi che si terranno nei prossimi mesi, con l’obiettivo di accompagnare e formare i giovani in percorsi di innovazione tecnologica e sviluppo professionale.

Per maggiori informazioni sul progetto Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario Imolese: https://bit.ly/49tlbBg

Per qualsiasi dubbio o domanda è possibile scrivere una mail a laboratorioaperto@nuovocircondarioimolese.it o compilare l'apposito form online.

I canali social del Laboratorio Aperto:

A cura di

Questa pagina è gestita da

Unità operativa

via Boccaccio, 27

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 03-10-2024, 12:13